Festival Nuova Danza
Festival Nuova Danza
Ballare come metodo per vincere la paura

Ballare come metodo per vincere la paura

Pubblicato in Tecnica della Danza.

In questo breve scritto discuteremo sul come possiamo utilizzare il nostro crescente interesse per la danza, nel sentirci al contempo più a nostro agio possibile,...

Continua a leggere

Trucchi per la vita quotidiana dei danzatori

Trucchi per la vita quotidiana dei danzatori

Pubblicato in Tecnica della Danza.

Ecco di seguito una semplice guida contenente tutti quei piccoli e astuti trucchi che migliorano la comodità e la facilità della vita quotidiana dei danzatori. Ti...

Continua a leggere

Anche in inghilterra lo spettacolo di genere Masque, optava per un tipo di scopo molto simile a quello del balletto Reale di Francia.

Balletto di Corte del Masque di Re Carlo I

Pubblicato in Storia della Danza.

Luigi XIV non fu l’unico sovrano che ebbe l’idea di affermare la divina onnipotenza della figura del Re all’interno di un Regno europeo, quale quello di Francia,...

Continua a leggere

Espressione del ballo dallo stato inconscio del “Non-detto”

Espressione del ballo dallo stato inconscio del “Non-detto”

Pubblicato in Storia della Danza, Tecnica della Danza.

Ballare è un’azione che determina ormai anche secondo aspetti scientifici e medici, un tipo di fenomeno terapeutico per la sua capacità naturale di trasmutare...

Continua a leggere

Conservazione delle danze nel Mondo durante la storia

Conservazione delle danze nel Mondo durante la storia

Pubblicato in Storia della Danza.

Apriamo ora una leggera panoramica di generi e sotto stili dei balli (alcuni millenari ed altri esistenti da meno tempo), che da sempre accompagnano l’intera...

Continua a leggere

Che cos'è la Sténochorégraphie?

Che cos’è la Sténochorégraphie?

Pubblicato in Storia della Danza.

Dopo aver vissuto la tortuosa e lunga strada della “Chorégraphie” di Beauchamps come nuovo sistema di implementazione degli studi dei linguaggi in...

Continua a leggere

Nuove fonti di ispirazione del balletto di corte agli inizi del 1600

Nuove fonti di ispirazione del balletto di corte agli inizi del 1600

Pubblicato in Storia della Danza.

All’inizio del Seicento il balletto di corte iniziò a stabilizzarsi su nuove fonti ispiratrici, in questo periodo storico iniziano a subentrare nell’ambito narrativo...

Continua a leggere

I piani di orientamento e gli assi nella danza classica

I piani di orientamento e gli assi nella danza classica

Pubblicato in Tecnica della Danza.

Come nozioni preliminari quando ci accingiamo alla danza classica, dobbiamo partire da una base di conoscenza dei piani di orientamento fisici e degli assi del...

Continua a leggere

Modern Dance in Francia tra Béjart e Petit

Modern Dance in Francia tra Béjart e Petit

Pubblicato in Storia della Danza.

In Francia nel giro di circa una trentina d’anni, dal 1950 agli anni 80’, anche i Paesi europei iniziano a sovvertire il profondo legame artistico-culturale...

Continua a leggere

Sviluppi della modern dance in Germania dopo il 1970

Sviluppi della modern dance in Germania dopo il 1970

Pubblicato in Storia della Danza, Tecnica della Danza.

Subito dopo l’inizio degli anni 70’ arriva l’epoca dello Tanztheater, una corrente danzaria teatrale costituita da elementi giunti dalla scena delle sperimentazioni,...

Continua a leggere

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Storia della Danza
  • Tecnica della Danza

Articoli recenti

  • Ballare come metodo per vincere la paura
  • Trucchi per la vita quotidiana dei danzatori
  • Balletto di Corte del Masque di Re Carlo I
  • Espressione del ballo dallo stato inconscio del “Non-detto”
  • Conservazione delle danze nel Mondo durante la storia

TORNA ALLA HOME