Festival Nuova Danza
Festival Nuova Danza
Conservazione delle danze nel Mondo durante la storia

Conservazione delle danze nel Mondo durante la storia

Pubblicato in Storia della Danza.

Apriamo ora una leggera panoramica di generi e sotto stili dei balli (alcuni millenari ed altri esistenti da meno tempo), che da sempre accompagnano l’intera...

Continua a leggere

Che cos'è la Sténochorégraphie?

Che cos’è la Sténochorégraphie?

Pubblicato in Storia della Danza.

Dopo aver vissuto la tortuosa e lunga strada della “Chorégraphie” di Beauchamps come nuovo sistema di implementazione degli studi dei linguaggi in...

Continua a leggere

Nuove fonti di ispirazione del balletto di corte agli inizi del 1600

Nuove fonti di ispirazione del balletto di corte agli inizi del 1600

Pubblicato in Storia della Danza.

All’inizio del Seicento il balletto di corte iniziò a stabilizzarsi su nuove fonti ispiratrici, in questo periodo storico iniziano a subentrare nell’ambito narrativo...

Continua a leggere

I piani di orientamento e gli assi nella danza classica

I piani di orientamento e gli assi nella danza classica

Pubblicato in Tecnica della Danza.

Come nozioni preliminari quando ci accingiamo alla danza classica, dobbiamo partire da una base di conoscenza dei piani di orientamento fisici e degli assi del...

Continua a leggere

Modern Dance in Francia tra Béjart e Petit

Modern Dance in Francia tra Béjart e Petit

Pubblicato in Storia della Danza.

In Francia nel giro di circa una trentina d’anni, dal 1950 agli anni 80’, anche i Paesi europei iniziano a sovvertire il profondo legame artistico-culturale...

Continua a leggere

Sviluppi della modern dance in Germania dopo il 1970

Sviluppi della modern dance in Germania dopo il 1970

Pubblicato in Storia della Danza, Tecnica della Danza.

Subito dopo l’inizio degli anni 70’ arriva l’epoca dello Tanztheater, una corrente danzaria teatrale costituita da elementi giunti dalla scena delle sperimentazioni,...

Continua a leggere

La Danza Medioevale come spaccatura pratica e teorica in antitesi

La Danza Medioevale come spaccatura pratica e teorica in antitesi

Pubblicato in Storia della Danza.

Una enorme spaccatura che si trova nel mezzo tra la parte pratica e quella teorica della musica danzata si verifica proprio durante il periodo Medioevale, ove...

Continua a leggere

Approccio e stile di Carolyn Carlson nella danza moderna

Approccio e stile di Carolyn Carlson nella danza moderna

Pubblicato in Storia della Danza, Tecnica della Danza.

Il passaggio di testimone tra i primi artisti di danza moderna, ossia quelli che hanno vissuto per intenderci sino alla fine del XX secolo, e quelli della seconda...

Continua a leggere

Musica e ballo di oggi dalla breakdance alla capoeira al ballo hip hop

Musica e ballo di oggi dalla breakdance alla capoeira al ballo hip hop

Pubblicato in Storia della Danza, Tecnica della Danza.

Dagli albori della danza, sono passati centinaia d’anni, per certi versi e per alcuni stili di danze primordiali, parliamo probabilmente di migliaia di anni. Giustamente...

Continua a leggere

Dramma e Opera nel Balletto classico di Corte Europeo

Dramma e Opera nel Balletto classico di Corte Europeo

Pubblicato in Storia della Danza.

Un tempo, attorno alla fine del 1500, il balletto di corte veniva spesso utilizzato come antidoto contro le guerre o i conflitti di interesse tra i Paesi Europei. Come...

Continua a leggere

  • 1
  • 2
  • 3
  • Storia della Danza
  • Tecnica della Danza

Articoli recenti

  • Conservazione delle danze nel Mondo durante la storia
  • Che cos’è la Sténochorégraphie?
  • Nuove fonti di ispirazione del balletto di corte agli inizi del 1600
  • I piani di orientamento e gli assi nella danza classica
  • Modern Dance in Francia tra Béjart e Petit

TORNA ALLA HOME