-
Che cos’è la Sténochorégraphie?
Dopo aver vissuto la tortuosa e lunga strada della “Chorégraphie” di Beauchamps come nuovo sistema di implementazione degli studi dei linguaggi in codice per le arti (danza in primis) utilizzando i simboli, ecco che proprio agli inizi della seconda metà del 1800 vediamo nascere una pubblicazione altrettanto popolare di un nuovo sistema di studio interpretativo: […]
-
Nuove fonti di ispirazione del balletto di corte agli inizi del 1600
All’inizio del Seicento il balletto di corte iniziò a stabilizzarsi su nuove fonti ispiratrici, in questo periodo storico iniziano a subentrare nell’ambito narrativo della danza i romanzi cavallereschi, testi molto popolari per quanto riguarda la letteratura del XVII secolo. Questo avviene in particolare nei primi decenni del secolo con opere come il Balletto della Liberazione […]
-
I piani di orientamento e gli assi nella danza classica
Come nozioni preliminari quando ci accingiamo alla danza classica, dobbiamo partire da una base di conoscenza dei piani di orientamento fisici e degli assi del corpo. Come nel passato così ancora nel presente, lo studio anatomico delle articolazioni muscolo scheletriche e della stessa struttura dell’apparato scheletrico, avviene solo in un secondo momento, dopo un’osservazione necessaria […]
-
Modern Dance in Francia tra Béjart e Petit
In Francia nel giro di circa una trentina d’anni, dal 1950 agli anni 80’, anche i Paesi europei iniziano a sovvertire il profondo legame artistico-culturale alle danze classiche accademiche, soprattutto per quanto riguarda il balletto accademico a matrice sovietica, in modo da includere in maniera crescente le grandi influenze rivoluzionarie provenienti dalla Danza americana e […]
-
Sviluppi della modern dance in Germania dopo il 1970
Subito dopo l’inizio degli anni 70’ arriva l’epoca dello Tanztheater, una corrente danzaria teatrale costituita da elementi giunti dalla scena delle sperimentazioni, da frammenti di vita reale, dal cinema e dalle arti puramente visive, rappresentato da artisti come Pina Bausch, Reinhild Hoffmann e Susanne Linke. Tutti danzatori ultra esperti provenienti dall’accademia di Kurt Jooss con […]
-
La Danza Medioevale come spaccatura pratica e teorica in antitesi
Una enorme spaccatura che si trova nel mezzo tra la parte pratica e quella teorica della musica danzata si verifica proprio durante il periodo Medioevale, ove anche la sezione della spettacolarizzazione danzata viene anch’essa posta in in una situazione alquanto controversa. Da una parte risultano esserci teorici, filosofi e studiosi esperti che vincolano la musica […]
-
Approccio e stile di Carolyn Carlson nella danza moderna
Il passaggio di testimone tra i primi artisti di danza moderna, ossia quelli che hanno vissuto per intenderci sino alla fine del XX secolo, e quelli della seconda generazione (dal 1900 in avanti), avviene per mezzo di molti artisti, in questo articolo tratteremo di una danzatrice di modern in particolare, tale: Carolyn Carlson. La quale […]
-
Musica e ballo di oggi dalla breakdance alla capoeira al ballo hip hop
Dagli albori della danza, sono passati centinaia d’anni, per certi versi e per alcuni stili di danze primordiali, parliamo probabilmente di migliaia di anni. Giustamente passano le ere e con esse, mutano gusti e tipi di ballo. Prendendo come punto d’origine temporale, l’Italia degli anni sessanta, possiamo capire facilmente come questo importante periodo, soprattutto per […]
-
Dramma e Opera nel Balletto classico di Corte Europeo
Un tempo, attorno alla fine del 1500, il balletto di corte veniva spesso utilizzato come antidoto contro le guerre o i conflitti di interesse tra i Paesi Europei. Come le stesse nozze di alto rango, che si spingevano ben oltre la classe medio alta della borghesia, giungendo in particolar modo tra i nobili e le […]
-
Yoga, Zen e Danza, la meditazione come modo di essere
La meditazione oggi, è diventata un’esigenza per rendere la vita qualcosa di più che una pura esperienza di meccanicità. Spesso le filosofie meditative come lo Yoga vengono utilizzate in parallelo con attività sportive ed introspettive come ad esempio le arti marziali o addirittura la danza. Quindi, non più ricerca interiore, ma soprattutto sforzo per rimanere […]