Festival Nuova Danza
Festival Nuova Danza
La Danza Medioevale come spaccatura pratica e teorica in antitesi

La Danza Medioevale come spaccatura pratica e teorica in antitesi

Pubblicato in Storia della Danza.

Una enorme spaccatura che si trova nel mezzo tra la parte pratica e quella teorica della musica danzata si verifica proprio durante il periodo Medioevale, ove...

Continua a leggere

Approccio e stile di Carolyn Carlson nella danza moderna

Approccio e stile di Carolyn Carlson nella danza moderna

Pubblicato in Storia della Danza, Tecnica della Danza.

Il passaggio di testimone tra i primi artisti di danza moderna, ossia quelli che hanno vissuto per intenderci sino alla fine del XX secolo, e quelli della seconda...

Continua a leggere

Musica e ballo di oggi dalla breakdance alla capoeira al ballo hip hop

Musica e ballo di oggi dalla breakdance alla capoeira al ballo hip hop

Pubblicato in Storia della Danza, Tecnica della Danza.

Dagli albori della danza, sono passati centinaia d’anni, per certi versi e per alcuni stili di danze primordiali, parliamo probabilmente di migliaia di anni. Giustamente...

Continua a leggere

Dramma e Opera nel Balletto classico di Corte Europeo

Dramma e Opera nel Balletto classico di Corte Europeo

Pubblicato in Storia della Danza.

Un tempo, attorno alla fine del 1500, il balletto di corte veniva spesso utilizzato come antidoto contro le guerre o i conflitti di interesse tra i Paesi Europei. Come...

Continua a leggere

Yoga, Zen e Danza, la meditazione come modo di essere

Yoga, Zen e Danza, la meditazione come modo di essere

Pubblicato in Storia della Danza, Tecnica della Danza.

La meditazione oggi, è diventata un’esigenza per rendere la vita qualcosa di più che una pura esperienza di meccanicità. Spesso le filosofie meditative...

Continua a leggere

Danza classica & Hip Hop due danze contrapposte a braccetto

Danza classica & Hip Hop due danze contrapposte a braccetto

Pubblicato in Tecnica della Danza.

L’età giusta per cominciare a danzare, in particolar modo per quanto riguarda la danza classica, a detta degli esperti è attorno ai quattro cinque anni,...

Continua a leggere

La Danza e il ruolo delle Corti nel periodo Rinascimentale

La Danza e il ruolo delle Corti nel periodo Rinascimentale

Pubblicato in Storia della Danza, Tecnica della Danza.

Nel periodo rinascimentale per quanto concerne la danza e gli ambienti teatrali, si assorbono e fondono elementi di varia natura. Succede inoltre che molto...

Continua a leggere

Educazione nella danza dopo il periodo Umanistico del 1400

Educazione nella danza dopo il periodo Umanistico del 1400

Pubblicato in Storia della Danza, Tecnica della Danza.

Un profondo divario tra il ballo popolare e quello di corte, comprendente  quello aristocratico e quello reale è sempre esistito. La scissione inizia...

Continua a leggere

Oriente vicino e lontano la Danza nell'Antico Egitto ed Asiatica

Oriente vicino e lontano la Danza nell’Antico Egitto ed Asiatica

Pubblicato in Storia della Danza, Tecnica della Danza.

La danza possiede un vissuto davvero storico, caratterizzato da molteplici cambiamenti ed influenze culturali delle tantissime popolazioni. Ogni antica società...

Continua a leggere

Movimento passionale nel ballo e movimento ripetuto nella vita quotidiana

Movimento passionale nel ballo e movimento ripetuto nella vita quotidiana

Pubblicato in Storia della Danza.

Stare seduti a filettare bulloni in catena di montaggio, 8 ore al giorno, schiacciando ripetutamente un bottone o un pedale che aziona un macchinario, che potrebbe...

Continua a leggere

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Storia della Danza
  • Tecnica della Danza

Articoli recenti

  • Ballare come metodo per vincere la paura
  • Trucchi per la vita quotidiana dei danzatori
  • Balletto di Corte del Masque di Re Carlo I
  • Espressione del ballo dallo stato inconscio del “Non-detto”
  • Conservazione delle danze nel Mondo durante la storia

TORNA ALLA HOME